Perchè il grasso viscerale è cosi pericoloso
Un pò di chiarezza su un tema che affligge molto la popolazione " il grasso viscerale"

Uno dei temi più importanti da affrontare per la salute del proprio organismo è quello del grasso viscerale o addominale. Stiamo parlando di un tessuto adiposo che si accumula intorno agli organi interni relativi all’area addominale come fegato, stomaco, reni.
Anche il cuore può essere interessato da questa forma adiposa molto pericolosa per la salute dell’individuo. Infatti, la presenza del grasso addominale è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e altre condizioni di salute. Il grasso viscerale produce un eccesso di proteine chiamate citochine, che possono innescare un’infiammazione che rappresenta un fattore di rischio per malattie cardiache e altre condizioni croniche. Produce anche un precursore dell’angiotensina, proteina che provoca la costrizione dei vasi sanguigni e l’aumento della pressione.
Le attività necessarie per ridurre il grasso viscerale non devono essere considerate solo come un modo per recuperare la forma fisica. Ma soprattutto come una soluzione per prevenire problemi che possono influenzare negativamente la condizione di salute generale.
Ecco perché è indispensabile approfondire l’argomento e fare chiarezza su alcuni punti. Tenendo ben presente che la tendenza a sviluppare grasso viscerale dipende anche da fattori indipendenti dal tuo comportamento come i geni, gli ormoni, l’età, il peso alla nascita.
Una buona notizia è che parte del lavoro relativo alla prevenzione si traduce in attività che possono essere messe in pratica in autonomia, seguite ovviamente da un nutrizionista e un medico.
Molto importante seguire una dieta equilibrata e sana, cercando di evitare cibi ricchi di zuccheri raffinati e grassi. Quindi bisogna lavorare sull’eliminazione di prodotti confezionati e lavorati, anche le bevande zuccherate e gassate hanno un ruolo centrale in questo elenco di alimenti negativi per il grasso viscerale. Bisogna preferire un’alimentazione sana a base di frutta, verdura, carni bianche e pesce. Anche i legumi sono da tenere in considerazione. Anche l'eliminazione degli alcolici contribuisce a ridurre il grasso viscerale.
Uno dei punti essenziali per ottenere buoni risultati è l’esercizio fisico. Ad esempio : camminata veloce, jogging, nuoto, bicicletta, pesi.


